ANDI, acronimo di Associazione Nazionale Dentisti Italiani, è il principale sindacato di categoria del settore odontoiatrico in Italia, rappresentando oltre 28.000 dentisti.
La sua attività spazia dalle iniziative sindacali a quelle culturali e scientifiche, promuovendo il progresso e la tutela della professione.
La storia
Fondata nel 1946, ANDI ha vissuto una costante evoluzione nel corso del XX secolo, consolidandosi come una realtà di riferimento per la categoria odontoiatrica.
Creata per rappresentare i dentisti italiani nei rapporti con istituzioni nazionali e internazionali, è oggi il sindacato odontoiatrico più rappresentativo del Paese.
ANDI si distingue come interlocutore privilegiato per tutti i professionisti e gli attori del mondo dentale, costruendo relazioni strategiche con istituzioni, produttori, media e opinione pubblica, e favorendo una comunicazione efficace nel settore.
Valori e identità
Le attività di ANDI, siano esse sindacali, culturali o scientifiche, si fondano su una solida base di valori, che pongono al centro il benessere e la salute della persona.
Grazie a questi principi, ANDI ha creato una rete coesa di professionisti, offrendo a migliaia di dentisti italiani un modello associativo che rappresenta un’eccellenza sia professionale che personale.
ANDI si impegna a promuovere e sostenere la professione odontoiatrica, fornendo servizi dedicati e tutelando il ruolo del dentista come figura chiave per il benessere della società.
La sua attività sindacale, intensa e mirata, non si limita a proteggere la categoria, ma si estende a garantire risposte efficaci alle esigenze di salute di chi si affida ogni giorno a un dentista.
È in questo contesto che si inseriscono sia il lavoro sindacale di ANDI sia i numerosi servizi qualificati che l'Associazione mette a disposizione degli operatori del settore.